top of page

Danza Somatica e i suoi benefici

La danza somatica… è come un respiro che si fa movimento.


È il corpo che finalmente prende la parola, mentre la mente può mettersi da parte per un po’.


In questo articolo ti porto dentro il mondo della danza somatica così come lo vivo e lo utilizzo io. Ti racconto cos’è, da dove arriva questo termine, perché è così importante integrarla nella vita quotidiana e in che modo può aiutare a sciogliere ansia, tensioni e stress, riequilibrando anche i nostri chakra e sostenendo il benessere ormonale, come la serotonina…


ree

La danza somatica è una pratica sempre più diffusa nel mondo del benessere olistico, perché permette di ascoltare il corpo dall’interno, sciogliere tensioni profonde e ritrovare un equilibrio emotivo e fisico naturale. Il termine deriva dal greco soma, che significa “corpo vissuto”, un corpo sentito davvero, non osservato da fuori. Per questo viene spesso chiamata anche “danza consapevole”, “danza terapeutica” o “danza intuitiva”.



Che cos’è la danza somatica



La parola “somatica” deriva da soma, che in greco significa “corpo vissuto”. Non solo “corpo” come struttura anatomica, ma corpo sentito, percepito dall’interno, con le sue emozioni, sensazioni, memorie.


La danza somatica è proprio questo. Una danza che nasce da dentro.

Non ha a che fare con le coreografie perfette o con l’estetica del movimento.

È un invito ad ascoltare il corpo momento per momento e lasciargli trovare la sua forma spontanea.


È un processo di:


ascolto

presenza

fiducia nel movimento naturale del corpo

rilascio di ciò che è bloccato



Quando danzi in modo somatico non “devi” fare niente di giusto o sbagliato.

Non imitare qualcuno, non compiacere nessuno. Ti permetti di sentire: come sto adesso. Dove sento peso, tensione, leggerezza. E da lì lasci che il corpo si muova. Piano piano, è come se la mente si sedesse in un angolino… e tornasse il contatto con la tua parte più autentica.


ree


La danza nella storia: un linguaggio antico quanto l’umanità.



Se guardiamo alle civiltà antiche, scopriamo che la danza è sempre stata presente.


Danze tribali attorno al fuoco.

Danze rituali per celebrare il raccolto, la pioggia, i passaggi di vita.

Danze sacre dedicate al divino.



Il movimento del corpo è stato, per millenni, un modo per:


unire la comunità

esprimere emozioni che non avevano parole

guarire, pregare, ringraziare, elaborare un lutto



In realtà la danza abita in noi da sempre

Anche quando ce ne dimentichiamo, il corpo porta questa memoria antica: il desiderio di battere le mani, di seguire un ritmo, di oscillare, di saltare, di lasciarsi andare


La danza somatica non fa altro che riportarci lì.

Non alla performance, ma al gesto originario.

A quel muoverci libero, istintivo, connesso a qualcosa di più grande





Perché integrare la danza somatica nella vita quotidiana.



Viviamo in un mondo che ci tiene molto “di testa”. Pensiamo, analizziamo, programiamo… e il corpo spesso resta indietro, compresso tra tensioni, posture rigide, respiri corti.


La danza somatica è una porta preziosa per tornare a casa, nel corpo


Integrarla nella quotidianità significa:


trasformare lo stress accumulato in energia che fluisce


dare un canale di espressione a emozioni che altrimenti restano bloccate


rilasciare tensioni muscolari e nervose


migliorare la percezione di sé e dei propri confini


aumentare la presenza, l’ancoraggio al “qui e ora”



Non serve avere ore e ore a disposizione…


A volte bastano 10 minuti con una musica che ti chiama, a piedi nudi, in salotto o nello spazio che senti tuo, per cambiare completamente la qualità della tua giornata.


ree


Danza somatica, ansia, stress e tensioni



Quando viviamo a lungo in uno stato di ansia e stress, il sistema nervoso resta come “incastrato” nella modalità allerta.


Il corpo ci parla attraverso:


mal di schiena


tensioni al collo e alle spalle


nodo allo stomaco


fiato corto


difficoltà a rilassarsi



La danza somatica, se praticata con dolcezza e continuità, aiuta a:


scaricare l’energia in eccesso


sciogliere gradualmente le tensioni croniche


regolarizzare il respiro


dare spazio alle emozioni, anziché reprimerle.



Il movimento fluido stimola il sistema nervoso parasimpatico, quello legato al rilassamento, alla digestione, alla rigenerazione.

Quando entri in questo stato, il corpo può ribilanciarsi e ritrovare un ritmo più naturale.


Non si tratta di “ballare via i problemi”, ma di permettere al corpo di non rimanere congelato nel problema.



ree

Ritmi tribali, ritmi angelici e riequilibrio dei chakra.



La musica gioca un ruolo fondamentale nella danza somatica.


Io amo alternare:


  • ritmi tribali, più percussivi e istintivi, che risvegliano le radici, le gambe, il bacino. Aiutano a lavorare sui primi chakra, quelli legati alla sicurezza, all’energia vitale, al piacere di abitare il corpo


  • ritmi più eterei o “angelici”, con suoni morbidi, arpa, voci, atmosfere sospese, che invitano a movimenti lenti, circolari, quasi in stato meditativo. Questi suoni accompagnano maggiormente il lavoro sui chakra alti, cuore, gola, terzo occhio, corona.



Attraverso il movimento somatico:


il primo chakra ritrova radicamento, presenza nelle gambe e nei piedi


il secondo chakra si scioglie con i movimenti del bacino, delle anche, dell’addome,


liberando emozioni e creatività


il plesso solare (terzo chakra) si rinforza con torsioni, aperture e chiusure, dando più senso di potere personale


il cuore si apre con movimenti di braccia e torace che invitano a dare e ricevere


la gola si libera se aggiungiamo suoni, vocalizzi, sospiri, canti spontanei


i chakra superiori si armonizzano quando il movimento diventa meditazione in azione, sguardo morbido, respiro lungo



È come se ogni parte del corpo, danzando, ritrovasse la sua frequenza naturale.





Movimento, ormoni del benessere e serotonina



Il movimento del corpo, specialmente se vissuto in modo piacevole e libero, stimola la produzione di diversi ormoni e neurotrasmettitori legati al benessere.


Tra questi c’è la serotonina, spesso chiamata “l’ormone del buonumore”, che ha un ruolo importante nella regolazione del tono dell’umore, del sonno e dell’appetito.


Quando ci muoviamo in modo consapevole, con musica che ci nutre e in un contesto sicuro:



possiamo ridurre i livelli di ormoni dello stress, come il cortisolo


favoriamo il rilascio di serotonina, endorfine e dopamina, legate a sensazioni di piacere, motivazione e rilassamento



Non è solo una questione “chimica”…


È il modo in cui il corpo, finalmente ascoltato, può sciogliere ciò che è stagnante e tornare a sentire piacere nel muoversi, anziché solo fatica e dovere.



ree

Portare la danza somatica nella tua vita…



Come puoi iniziare a introdurre la danza somatica nella tua quotidianità.


Ecco alcune idee semplici.


Crea un piccolo rituale. Scegli un momento della giornata (al mattino, o alla sera prima di dormire) in cui dedicarti 10–15 minuti di movimento


Prepara il tuo spazio. Non serve molto… un angolo di casa, un tappetino, una candela, qualche cristallo se ti piace, luce soffusa


Scegli la musica in base a come ti senti


Se ti senti scarica, scegli ritmi più tribali, per risvegliare l’energia


Se sei agitata, scegli melodie più dolci, angeliche, che ti avvolgono



Porta attenzione al respiro. Lascia che sia il respiro a guidare il movimento… inspiro, mi espando… espiro, lascio andare…


Non giudicare il tuo corpo. Non stai esibendoti. Stai parlando la tua lingua più antica. Ogni gesto va bene se è vero per te in quel momento


Chiudi sempre con un attimo di integrazione. Qualche minuto sdraiata o seduta, occhi chiusi, una mano sul cuore e una sul ventre, per sentire cosa è cambiato dentro


ree


Danza somatica come atto d’amore verso di te



Per me la danza somatica è questo.

Un atto d’amore verso il mio corpo, verso la mia storia, verso quella parte di me che ha bisogno di esprimersi senza parole.


È un modo per ricordarmi che non sono solo pensieri, liste di cose da fare, responsabilità.

Sono carne, respiro, emozione, energia in movimento.


Quando permetti al corpo di danzare in questo modo, stai dicendo a te stessa:


“Ti vedo. Ti ascolto. Ti do spazio.”


Ed è lì che spesso accade la vera trasformazione… non in un gesto eclatante, ma in una serie di piccoli movimenti sinceri che, giorno dopo giorno, cambiano il modo in cui ti abiti.


Se senti che la danza somatica potrebbe aiutarti a sciogliere ansia, tensioni, stress e a riconnetterti alla tua energia vitale, sappi che non sei sola. Puoi iniziare da casa, con semplicità, oppure farti accompagnare in percorsi guidati e protetti.


ree

🌎 Facebook: ArtYoga-Olistica di Benedetta Carradori.


Per maggiori informazioni, scrivimi.


Sarò felice di rispondere alle tue domande e guidarti in questo magico percorso…


ree

Commenti


© Copyright 2025 BENEDETTA CARRADORI - P.I. 04607910231 - Tutti i diritti riservati - Vietata la copia e la riproduzione

bottom of page